Ogni casa ha bisogno di un mobile libreria per riporre (ed esporre) i libri e piccoli grandi oggetti per noi importanti, che siano foto, ricordi o magari film e musica.
Non sono mobili particolarmente piccoli e agili, anzi, di solito la libreria è fra i mobili più ingombranti di una stanza, deve essere grande e pesante perché ci serve robusta se vogliamo che possa sopportare carichi di decine e decine di chili.
…A meno che non stiamo cercando un mobile libreria di design, su cui collocare pochi oggetti lasciando la struttura quanto più a vista in modo da sfruttare la sua eleganza e l’impatto visivo per dare risalto a una parete – o alla stanza intera.
Ci sono mobili libreria più adatti da soggiorno, altri per le camerette dei più giovani, altri ancora sono soluzioni pensate per casa e ufficio, per l’organizzazione di libri e faldoni. Qualunque sia il modello che stai cercando, in questo articolo di insegneremo come riconoscere i migliori mobili libreria sul mercato e a scegliere quello più adatto alla stanza in cui dovrai collocarlo.
Le migliori mobili libreria
Quali sono i migliori mobili libreria?
A ogni ambiente corrisponde un suo mobile libreria. Se alcuni modelli possono essere versatili, ci sono strutture che semplicemente riescono a risolvere le esigenze di certe zone della casa: ad esempio una libreria dal profilo sottile, ariosa e dal design moderno, è l’ideale per dividere due ambienti. Una libreria piccola e girevole, invece, sembra fatta apposta per la zona studio.
Per trovare la libreria ideale per la casa dovremo confrontare e soppesare alcuni elementi importanti come le dimensioni dello spazio a disposizione, la forma del mobile e il tipo di uso che ne vorremo fare. Per iniziare a farci un’idea di cosa offre il mercato, abbiamo creato una lista dei migliori mobili libreria in vendita online e li abbiamo recensiti proprio per scoprire cosa li ha resi così popolari.
Qui di seguito ti presentiamo le migliori mobili libreria:
1. Mobile libreria in legno ricostruito – Homemania
Scopri il Prezzo su Amazon *****
Se la tua libreria ideale dev’essere briosa e moderna, con tanti piccoli accenti di design che la rendono unica, questa proposta di Homemania dovrebbe proprio piacerti.
Bianca e ariosa, ha una forma sinuosa che sembra restare sospesa sulla parete, sostenuta però da due assi color noce posti a mo’ di spalliera che emergono e contrastano con la leggerezza della struttura creando uno straordinario gioco chiaro-scuro ma anche antico-moderno.
Ed è proprio quest’ultimo che emerge anche dai piedi a cono leggermente inclinati, di forte tendenza in questi ultimi anni e omaggio al design vintage e allo stile nordico.
Un pezzo bello, decorativo, su cui potremo collocare oggettistica e i nostri libri preferiti.
- Descrizione: Mobile moderno, medio-grande
- Misure: 120 x 164 x 22 cm
- Materiale: legno ricostruito
2. Mobile libreria con armadietto – Homfa
Stile e funzionalità si uniscono in questa bella libreria a cubi di marca Homfa. Robusta e resistente, ha un taglio classico ma molto moderno, grazie ai dettagli che le danno carattere, come le gambe in legno chiaro a contrasto, dalla forma triangolare, e le antine con la fessura passamano che riprende la forma delle gambe.
Se nel soggiorno si inserisce bene in qualsiasi arredo moderno, in uno studio sarà ancora più funzionale dato che potremo modularla aggiungendo altri elementi fino a creare la maxi-libreria di cui abbiamo bisogno.
Ha 6 cubi aperti molto robusti su cui potremo mettere libri oppure oggetti vari, e due antine nella sezione inferiore che si aprono su un unico e ampio vano a chiusura magnetica.
Ma soprattutto, è un mobile sicuro: il sistema di ancoraggio a parete situato in alto sulla spalliera impedirà al mobile libreria di oscillare e ribaltarsi a causa del carico massimo.
- Descrizione: Mobile a cubi di altezza media, non troppo largo, con 2 ante
- Misure: 162 x 30 x 60 cm
- Materiale: legno ricostruito
3. Mobile libreria con design moderno – Homcom
Scopri il Prezzo su Amazon *****
Se cerchi una libreria moderna, facile da assemblare, con cui dare un accento di originalità al soggiorno, allo studio o alla camera da letto, questo mobile di Homcom ha un design molto particolare e un colore caldo che potrà contemporaneizzare anche un ambiente un po’ âgé.
È molto alta, di larghezza media, ma sottile e con una struttura snella ed elegante. Non è una libreria in grado di sopportare grandi carichi come un mobile in legno massello ma sarà eccellente per organizzare oggetti, collezioni e, ovviamente, anche qualche libro.
Un bel mobile libreria che potremo sfruttare egregiamente per separare due ambienti senza troppo ingombro, magari un ingresso dalla zona giorno, di certo ha un ottimo rapporto qualità prezzo che ce l’ha fatto subito notare.
- Descrizione: Mobile arioso, molto alto e di larghezza media
- Misure: 192 x 80 x 23 cm
- Materiale: legno truciolato
4. Mobile libreria a scaffale – Homcom
Scopri il Prezzo su Amazon *****
Un mobile libreria basso (120 cm) e particolarmente funzionale che potremo collocare in modo molto efficace in qualsiasi ambiente domestico e non, dato che ha una struttura molto semplice che non prevarica sul resto dell’arredamento ma in un color legno dalla tonalità molto moderna che gli dona quel certo carattere in più.
Semplice, sì, ma che gioca con le sue forme alternando cubi aperti a cubi chiusi, per un interessante effetto ottico. Ogni ripiano rettangolare è anche molto robusto, lo potremo usare per organizzare libri e faldoni ma anche per riporre oggetti di uso quotidiano e oggettistica da esibire.
È anche facile da assemblare e, grazie al dispositivo anti ribaltamento con ancoraggio a parete collocato sul bordo superiore, non dovremo preoccuparci dell’aspetto sicurezza!
- Descrizione: Mobile basso, di media larghezza
- Misure: 122 x 29 x 61 cm
- Materiale: legno truciolare
5. Mobile libreria a parete – Vasagle
Scopri il Prezzo su Amazon *****
Non un vero mobile libreria ma uno scaffale su cui potremo riporre qualche libro o i nostri oggetti preferiti!
Questo scaffale angolare ha 5 ripiani e una forma sinuosa ideale per aggiungere un tocco moderno e accattivante a qualsiasi parete della casa, particolarmente interessante se sfruttato in abbinato a una parete soggiorno modulare moderna.
Ha una forma molto elegante, con ripiani curvi che aumentano lo spazio sfruttabile da appoggio e gli donano anche un aspetto piuttosto intrigante.
Se cerchi una soluzione di pochissimo ingombro per esporre piccoli oggetti d’arredo in modo originale, la libreria Vasagle è facile da assemblare, facile da pulire e sorprendente da vedere!
- Descrizione: Scaffale ad angolo a 5 ripiani, sottile e slanciato
- Misure: 127 x 20 x 20 cm
- Materiale: legno ricostruito
6. Mobile libreria con ripiani – Vasagle
Scopri il Prezzo su Amazon *****
Un prezzo davvero interessante per questo bellissimo mobile libreria di Vasagle dallo stile vintage.
Ha 5 ampi ripiani suddivisi da pannelli in legno scuro effetto invecchiato, e una struttura in ferro davvero molto interessante. Un accento di grande richiamo visivo che potremo inserire sia nel soggiorno che nello studio per organizzare libri, faldoni, collezioni e altri piccoli-grandi oggetti non particolarmente pesanti che vogliamo tenere a portata di mano o esporre nella stanza.
Le due spalle laterali sono la parte che più ci ha colpito, realizzate tipo scala a pioli a “U”, sono l’elemento che più spicca in questo modello e che si distingue da altri simili che però hanno una struttura non così particolareggiata.
- Descrizione: Mobile di media altezza e larghezza
- Misure: 155 x 30 x 74 cm
- Materiale: legno ricostruito e acciaio
7. Mobile libreria per soggiorno – Rebecca Mobili
Scopri il Prezzo su Amazon *****
Se cerchi un mobile libreria made in Italy di grande effetto che non crei particolare ingombro, su cui organizzare oggetti decorativi, piccoli libri oppure oggetti di collezione, questa soluzione targata Rebecca Mobili può essere proprio quello giusto per te.
Ci ha colpito la sua forma particolare: un look a cubi rettangolari aperti che però negli angoli creano un piccolo vano, oltre che il suo profilo sottile ideale soprattutto come divisorio per ambienti perché d’effetto e poco invadente.
È uno di quei mobili che potremo tenere singoli oppure abbinare in serie per attrezzare una parete più ampia. Le sue linee semplici e il colore bianco ci permettono di inserirlo con successo in tutti gli stili d’arredo contemporanei e – se cerchiamo qualcosa di più particolare – abbiamo a disposizione altre 9 varianti di colore.
- Descrizione: Mobiletto di media altezza, non molto largo, con profilo sottile
- Misure: 60 x 24 x 169 cm
- Materiale: truciolato
8. Mobile libreria decorativo – Homfa
Uno splendido mobile libreria a scaletta con 5 ripiani in legno e metallo, ha un look semplice ma davvero efficace, tanto che diventerà l’elemento di richiamo dell’intera stanza.
Bello, facile da montare, questo tipo di librerie spesso hanno la tendenza a oscillare ma qui abbiamo due sistemi di ancoraggio a muro che garantiscono la massima stabilità. È un mobile dalla superficie liscia che potremo sfruttare in qualsiasi ambiente domestico e non: le mensole sono ampie e robuste, ideali per mettere in mostra tutti i nostri migliori pezzi da collezione ma anche piante o oggetti di uso quotidiano.
A un eccellente rapporto qualità prezzo, sarà anche facile da montare e da mantenere pulito, anche se utilizzato in stanze facili alla sporcizia come la cucina, la veranda o il bagno.
- Descrizione: Mobile alto, arioso, non molto largo
- Misure: 185 x 60 x 18 cm
- Materiale: Legno e metallo
9. Mobile libreria girevole – FMD Moebel
Scopri il Prezzo su Amazon *****
Un mobile libreria può essere anche poco ingombrante, low cost e intelligente, pensato per soddisfare tante piccole esigenze funzionali di chi lo sta cercando… E questo mobiletto girevole, secondo la nostra opinione, sembra fatto apposta per chi ha poco spazio ma tanti libri e schedari da tenere ordinati e sotto mano.
Quando la libreria a parete non è un’opzione, le piccole strutture come questa di FMD Moebel ci risolvono il problema. È composto da 3 cubi sovrapposti con vani su tutti i lati, è robusto e spazioso anche se di poco più di un metro d’altezza.
L’ampia base quadrata assicura la stabilità della nostra colonnina girevole. Anche da seduti potremo sempre afferrare ciò che ci serve in pochissimo tempo e con quasi nessuno sforzo!
- Descrizione: Mobile basso di piccole dimensioni
- Misure: 108 x 34 x 34 cm
- Materiale: Legno truciolare
Quanto dev’essere grande la libreria

Una delle considerazioni più importanti da fare prima di acquistare un mobile libreria è quanto grande lo vogliamo. Dipenderà da diversi fattori: quanto spazio abbiamo a disposizione, in primis, e che tipo di oggetti vi appoggeremo sopra.
Se lo spazio è ampio potremo scegliere un mobile con scaffalatura anche di grandissime dimensioni, perfino attrezzare l’intera parete, se però lo spazio non è molto… dovremo puntare tutto sull’altezza più che sulla larghezza.
D’altro canto, se la scaffalatura ci serve soprattutto per riporre oggetti leggeri e poco ingombranti, possiamo sceglierne una di dimensioni anche più piccole.
Forse la libreria è per dei bambini o va inserita in una casa in cui ci sono dei bambini piccoli? In questo caso dovremo scegliere un modello con ripiani sufficientemente alti da non permettergli di raggiungere oggetti particolarmente fragili, costosi o pesanti.
CONSIGLIO
Alcune librerie puntano tutto sul design e sono più decorative che funzionali. Ad esempio le librerie a scala sono pensate per sostenere pesi leggeri ed essere un elemento di spicco nella stanza.
Che tipo di libreria vuoi?
Ci sono moltissimi modelli di mobili libreria in commercio, prima di iniziare a cercare quello migliore da aggiungere all’arredamento di casa è bene avere le idee abbastanza chiare su cosa ci piace.
- Se stai pensando a una scaffalatura semplice e poco vistosa, a basso prezzo, adatta per riporre giocattoli, libri o decorazioni, la nostra redazione ti consiglia di optare per una libreria robusta e lineare, perfino in versione scaffalatura, con il retro aperto.
- Un’altra opzione interessante sono le librerie a cubo, che possiamo trovare anche in versione mobile porta tv con scaffalatura sottostante.
Se i mobili libreria hanno strutture rettangolari con lunghe mensole orizzontali, quelle a cubo sono delle nicchie modulari con cui potremo giocare per creare una parete originale e funzionale. Inoltre questi cubi possono essere accessoriate da ante che li trasformano in veri e propri mobiletti, o da cesti di materiale diverso, dalle fibre naturali al metallo, che ci saranno estremamente utili per raccogliere oggetti piccoli e grandi da tenere a portata di mano senza lasciarli a vista creando disordine.
- I modelli decorativi si riconoscono subito perché hanno strutture laterali generalmente molto sottili e sono realizzati in materiali piuttosto leggeri, già a vista percepiamo che non sono mobili solidi e adatti a portare grandi carichi. D’altro canto però hanno forme interessanti, sono accattivanti, e potremo utilizzarli per rendere più interessante l’ambiente.
Guida all’acquisto di un mobile libreria
Per scegliere il mobile libreria giusto per l’ambiente domestico dovremo valutare con attenzione alcuni punti chiave:
Stile
Quando parliamo di mobile libreria ci vengono in mente grandi mobili con tanti ripiani ma oggi la scelta di stili è veramente ampia, alcuni hanno design molto particolari, con forme asimmetriche e giochi di volumi che ricordano più degli oggetti di arte contemporanea che non dei mobili per appoggiarvi i libri – come sarebbe stato in origine.
Alcuni degli stili più comuni comprendono:
- Librerie classiche
I mobili libreria classici sono i supereroi della categoria: fatti per sostenere carichi estremamente pesanti senza fare una piega, letteralmente, sono realizzati soprattutto in legno massello o in MDF e hanno ripiani equamente distribuiti che talvolta possono essere regolati in altezza.
- Librerie a étagère
Una libreria a étagère è più fragile di una in stile classico, solitamente ha il retro aperto e ripiani spesso realizzati in vetro. Se un mobile libreria classico è fatto per essere funzionale, l’étagère è soprattutto estetica.
- Librerie a scaletta
Le librerie a scaletta sono diventate molto popolari in questi ultimi anni. A prima vista sembrano proprio delle scalette in legno, con ripiani che aumentano di dimensione man mano che vanno verso l’alto. Si appoggiano al muro e assumono un’angolazione di circa 45°.
- Librerie angolari
Come suggerisce il nome, queste librerie sfruttano gli angoli per organizzare libri e altri carichi piuttosto pesanti. Come le librerie classiche solitamente sono pensate per essere funzionali.
- Librerie a scaffalatura
Questi mobili libreria sono la versione elegante delle scaffalature da lavoro che conosciamo tutti e che utilizziamo comunemente per allestire cantine, garage o magazzini. Hanno una struttura aperta e ampi ripiani senza schienale che talvolta possono avere altezze diverse.
- Librerie a cubi
Le librerie a cubo possono essere di due tipi: elementi modulari a cubo singolo o strutture che internamente sono divise in verticale e in orizzontale per creare delle nicchie di forma quadrata.
Nel primo caso avremo la possibilità di giocare con forme e volumi per creare una struttura in linea con il nostro stile personale. Solitamente questi cubi vengono montati direttamente alla parete.
Nel secondo caso potremo sfruttare le sezioni per inserire dei cubi in paglia, tessuto o plastica o dei cesti di metallo, per tenere in ordine piccoli oggetti di uso quotidiano, creando un forte impatto visivo.
- Cartongesso
In questo caso è la parete stessa a trasformarsi in libreria grazie alla plasmatura del cartongesso. Possono essere realizzate interamente in questo materiale leggero e modulabile, o può essere creata una nicchia a cui poi potremo aggiungere dei ripiani del materiale che preferiamo.
Dimensione

La dimensione è forse l’aspetto più importante di tutti da considerare quando si acquista un mobile a scaffalatura. Sarà proprio questo valore a determinare il suo aspetto e la figura che farà nella stanza.
Ecco alcuni elementi da prendere in esame:
- Altezza
La maggior parte dei mobili a scaffalatura misurano fra il metro e i 2,5 metri d’altezza. Per scegliere l’altezza giusta per il nostro ambiente domestico dovremo mettere sul piatto della bilancia sia l’estetica che le questioni pratiche relative alla sua funzionalità.
Le librerie molto alte occupano parecchio spazio sulla parete ma conferiscono anche un aspetto più elegante alla stanza. Tuttavia le librerie più basse sono più pratiche da usare e ci permettono di sfruttare meglio anche il ripiano superiore.
- Larghezza
La larghezza ovviamente determinerà quanti oggetti potremo collocare nei ripiani e in parte anche di che dimensione. Se pensiamo a modelli stretti pochi centimetri ma altissimi, potremo utilizzarli quasi esclusivamente per dei CD o dei modellini collezionabili non particolarmente grandi.
Al contrario, se la sua larghezza sarà ampia, anche se l’altezza è minima avremo modo di inserire più oggetti ingombranti, come libri e faldoni.
- Profondità
Le librerie pensate per i libri hanno ripiani ampi profondi in media 30 cm, ma oggi possiamo trovare modelli salvaspazio con profondità molto più ridotte, anche di meno della metà, come per esempio i modelli a scala.
Se la scaffalatura avrà una funzione prettamente decorativa, la profondità dei ripiani non avrà grande importanza ma se la stiamo acquistando per riporvi oggetti ben precisi, assicuriamoci sempre di controllare questo dato.
- Distanza fra i ripiani
Se i ripiani della scaffalatura sono fissi, ricordiamoci di controllare la distanza fra l’uno e l’altro per appurare che i nostri libri o i nostri altri oggetti da riporvi ci stiano. Se ancora non sappiamo di preciso cosa ci metteremo, meglio scegliere dei modelli con ripiani ad altezza regolabile.
Funzionalità
In base all’uso che ne vorremo fare, il nostro nuovo mobile libreria potrebbe dover comprendere queste opzioni:
- Ripiani regolabili
Per sfruttare davvero al massimo la scaffalatura ci potrebbero tornare utili dei ripiani regolabili in altezza. In questi modelli le pareti (o i supporti) ci permetteranno di affrancare il ripiano all’altezza che decidiamo noi, per esempio nei modelli in legno troveremo tanti piccoli forellini lungo i lati in cui inserire i tasselli di supporto.
- Rotelle
Se sappiamo che potremmo dover spostare spesso la nostra scaffalatura, è meglio scegliere un modello dotato di rotelle. In zone ufficio o nelle camerette questi modelli possono tornare veramente utili permettendoci di sfruttare lo spazio al meglio.
Pensiamo per esempio a librerie che vogliamo inserire per il lungo in nicchie molto ristrette. Proprio come faremmo con un libro che viene sfilato dal ripiano, potremmo estrarre la libreria fuori dalla nicchia, cercare ciò che ci serve e spingerla nuovamente dentro fino al prossimo momento di necessità, a scomparsa.
- Divisori d’ambiente
Quando la libreria non serve solamente come mobile funzionale per riporre oggetti, può anche diventare un separatore di ambienti. Nei locali open space una libreria può servire per dividere la zona giorno da quella notte, o l’area living dallo studio, o semplicemente un ingresso dal salotto moderno.
Le librerie acquistate per questo scopo dovranno essere free standing, vale a dire che dovranno poter restare in equilibrio e stabili da sole, senza ancoraggio o appoggio alla parete.
Materiale
I mobili libreria sono realizzati in tantissimi materiali diversi, abbiamo creato una piccola lista dei più comuni:
- Legno
Le librerie di legno vero sono affascinanti, robuste e molto durevoli. Sono in grado di sostenere grandi carichi e per questo è il materiale migliore per le librerie che dovranno essere riempite di libri, o per altri mobili e scaffali autoportanti che necessitano di durare negli anni.
- Legno ingegnerizzato
Se il budget è un po’ ristretto, cercare una libreria realizzata in legno ricostruito come l’MDF può risolverci la situazione. Più economico del legno massello, è comunque resistente e facile da reperire ma fa più fatica a sorreggere carichi pesanti quindi verifichiamo sempre il suo carico massimo prima di riempirlo.
- Metallo
Le librerie in metallo sono solide, generalmente ariose, con design aperti e piani che solitamente sono in legno ingegnerizzato. Dal design industriale o all’elegante contemporaneo, queste librerie hanno un grande impatto visivo.
RICORDA
Il costo di un mobile libreria dipende sia dal materiale con cui è realizzato che dalle sue dimensioni. Una libreria da 2,5 metri in legno massello che occupa completamente tutta la parete può costare anche 2 o 3 mila euro, perfino oltre questa cifra. Ovviamente il costo di una scaffalatura in MDF di poco più di 1 metro con 3 o 4 scaffali sarà facilmente reperibile per meno di 100 euro.
Come scegliere un mobile libreria
- Stabilisci l’uso che ne vuoi fare, es. per raccogliere e organizzare i libri o per mettere in mostra piccoli oggetti leggeri
- Misura l’area a disposizione prendendo nota dell’altezza, larghezza e profondità desiderata
- Considera se ti serviranno elementi particolari come rotelle o scaffali ad altezza regolabile
- Scegli lo stile e il materiale (opta per del legno massello se hai bisogno di caricare pesi davvero importanti)
- Scegli la forma
- Valuta il peso e la facilità di assemblaggio
- Scegli sempre l’opzione di miglior qualità rispetto al budget a disposizione, soprattutto se desideri acquistare un oggetto che possa durare negli anni
Dove acquistare un mobile libreria
Abbiamo capito come capire quale scegliere, ora scopriamo dove comprarlo: beh, i mobili libreria sono reperibili facilmente in negozi di mobili, di arredo casa e ufficio, ipermercati e fai da te.
Siti come Amazon o Ebay ci daranno la scelta più ampia sia in termini di modelli che di prezzi.
I grandi negozi di arredamento come Ikea, Maisons du Monde, Mondo Convenienza e Grancasa possono avere proposte più limitate ma potremo sceglierle di persona in base al nostro stile. In particolare da Ikea potremo trovare molti modelli modulabili per creare qualcosa di davvero personale.
Anche negozi online specializzati in elementi di design come Westwing, La Redoute, Vida XL o Lovethesign hanno sempre tante proposte di grandissimo stile, anche se il costo può essere più elevato.
Infine potremmo anche valutare siti di offerte e scambio come Groupon, ManoMano, Vivastreet, per offerte e occasioni spesso imperdibili.
Se invece il nostro pallino è il vintage, perché non considerare siti come Etsy o direttamente mercatini rionali e fiere dell’artigianato o dell’antiquariato/modernariato?
Come costruire un mobile libreria
Domande Frequenti
🏡 Qual è il materiale migliore per una libreria?
Il legno massello è sicuramente il materiale più resistente e durevole di tutti ed è quello che ci permette di caricare il maggior peso sugli scaffali. Anche MDF e legno ricostruito di sorta è una buona alternativa, decisamente più economica e molto più diffusa rispetto al massello, però dovremo stare attenti alla sua capacità di carico.
🏡 Quanto dovrebbe essere alta una libreria?
L’altezza media di una libreria si colloca fra il metro e I due metri e mezzo. Per sceglierla dell’altezza giusta dovremo considerare sia il nostro spazio a disposizione che la larghezza del mobile libreria in funzione di cosa andremo a collocarci dentro e/o dell’uso che ne vorremo fare. Una libreria da usare come divisorio per ambienti ha esigenze diverse da una destinata a raccogliere libri o collezioni.

Creativa per natura, accumulatrice seriale di tessuti d’arredo e per il cucito, dopo la laurea in traduzione Francesca ha collaborato per diversi anni con uno studio di architettura milanese dove ha assorbito gli aspetti più tecnici della ristrutturazione. Oggi ama giocare con le parole come con le forme e i colori per il design della casa, che devono essere lineari, puliti, ma ricchi di contrasti anche un po’ eccentrici e con qualche infiltrazione vintage.