Sarà sicuramente capitato a tanti di noi di guardare il nostro armadio all’interno e rendersi conto di non averne sfruttato la capienza. Molti spazi restano inutilizzati e la conseguenza è che si tende ad ammucchiare i vari oggetti, ritrovandosi poi in difficoltà nel momento in cui andiamo a cercare qualcosa che non troveremo facilmente.
In questi casi, per avere più ordine negli armadi e riuscire a sistemare meglio le nostre cose, possiamo ricorrere all’aiuto degli organizer, ossia quei pratici contenitori che ci consentono di dividere i nostri oggetti mantenendo l’ordine e facilitandone la ricerca.
Trovare il miglior organizer per armadio non è difficile, tutt’altro: il mercato offre così tante tipologie e modelli, che non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Le migliori organizer per armadio
Qual è il miglior organizer per armadio?
Gli organizer per armadi ci permettono di sistemare una notevole quantità di oggetti, tenendoli in ordine ed evitando di farci impazzire nel momento in cui andremo a cercarli. Ma di cosa dobbiamo tenere conto al momento dell’acquisto?
Prima di tutto dobbiamo considerare se preferiamo sfruttare l’altezza o la profondità dell’armadio; possiamo quindi scegliere tra quelli cubici, rettangolari, organizer da appendere, scaffali di vario tipo: con un’offerta così vasta, sicuramente troveremo quello più adatto alle nostre esigenze.
Il materiale deve essere leggero ma resistente: in commercio se ne trovano in plastica, in stoffa o in tela rigida, tessuto non tessuto, solo per citarne alcuni. È bene considerare anche un tessuto impermeabile nel caso avessimo dei liquidi tipo profumi.
Molto funzionali sono gli organizer con una finestra trasparente sul davanti, così da poterne visualizzare immediatamente il contenuto. Dopo queste brevi premesse, andiamo a vedere qual è la nostra selezione per i migliori organizer per armadio.
Qui di seguito ti presentiamo le migliori organizer per armadio:
1. Organizer per armadio – Homyfort
Scopri il Prezzo su Amazon *****
Devi ottimizzare lo spazio nel tuo armadio e cerchi un articolo pratico e soprattutto versatile? L’organizer di Homyfort può essere la soluzione, visto che si presta ad accogliere non soltanto capi d’abbigliamento ma anche libri, altri accessori per la persona, piccoli oggetti, perfino i giocattoli dei bambini e cancelleria in ufficio.
Si tratta di 6 scatole di grandezza diversa, ma tutte ovviamente della stessa altezza; sono realizzate in tessuto traspirante, facile da pulire, con fondo reso più robusto da una base rigida in cartoncino.
Ottimizzano lo spazio quando sono in uso e, qualora decidessimo di passare a un altro organizer o di eliminarne momentaneamente qualcuna, sarà sufficiente piegarle per poterle riporre senza che siano troppo d’ingombro.
2. Organizer per armadio cassetti per biancheria intima – Newstyle
Scopri il Prezzo su Amazon *****
Mettere in ordine e, soprattutto, mantenere in ordine la biancheria intima è spesso problematico, soprattutto se il tempo a disposizione da dedicare a questo compito è poco e se si è un po’ caotici. Un organizer come questo presentato da Newstyle aiuta a sistemare al meglio anche i capi più piccoli e a individuare ciò di cui abbiamo bisogno con un rapido colpo d’occhio.
Questo organizer consiste di tre scatole quadrate, delle stesse dimensioni, divise internamente in modo diverso. Troviamo infatti una scatola con ben 7 scomparti per reggiseni, un’altra con 16 spazi per cravatte e un’altra ancora con ben 32 spazi per i calzini o piccoli accessori.
Sono realizzate in tessuto non tessuto, con delle aperture che facilitano la ventilazione, sono quindi a prova di umidità ed eventuali muffe. Riporle quando non le utilizziamo non sarà un problema: basta piegarle e lo spazio occupato sarà minimo.
3. Organizer per armadio obi rinforzato – Lifewit
Scopri il Prezzo su Amazon *****
Cerchi un organizer capiente per sistemare oggetti voluminosi come la biancheria per la casa, le coperte, oppure semplicemente per stipare più capi d’abbigliamento possibili? Queste articolo di Lifewit potrebbe fare al caso tuo.
Si tratta di tre scatole per armadio realizzate in tessuto non tessuto, quindi in materiale traspirante per evitare il rischio di formazione di muffe, piuttosto capienti, parliamo di una capacità di ben 90 lt., che presentano una finestra trasparente frontalem la quale permette di vederne il contenuto per poter individuare subito gli oggetti contenuti con un rapido sguardo.
Si chiudono con delle robuste cerniere in acciaio. Sollevare ogni scatola, anche a pieno carico, non sarà problematico grazie alle maniglie resistenti e rinforzate, cucite nel corpo stesso della scatola. Si precisa che si tratta di scatole realizzate esclusivamente in tessuto non tessuto, senza strutture in metallo, e ciò rende facile riporle senza troppo ingombro, dopo averle semplicemente piegate.
4. Organizer per armadio da appendere – MaidMax
Scopri il Prezzo su Amazon *****
Se cerchi una soluzione per rendere più ordinato il tuo armadio e per sfruttare al meglio lo spazio altrimenti destinato ai capi appesi, dovresti provare uno dei cosiddetti organizer da appendere, ottimizzando lo spazio verticale da utilizzare.
Questo articolo proposto da Lifewit è un organizer in tessuto non tessuto con ben 5 ripiani dove riporre maglioni, asciugamani, pigiami e altri capi d’abbigliamento. Presenta inoltre, lateralmente, delle tasche in rete dove si possono custodire piccoli oggetti, accessori vari, come cinture, guanti o cravatte.
È sufficiente assicurarlo all’asta dell’armadio grazie alle due robuste cinghie con chiusura con velcro per iniziare a sfruttare tutte le sue potenzialità. I vantaggi di un simile organizer sono molteplici, soprattutto consente di avere sempre a vista ciò di cui si potrebbe avere bisogno e, importante, al momento di rimuoverlo per poterlo usare magari in viaggio o per riporlo, sarà sufficiente soltanto piegarlo.
5. Organizer per armadio portaborse – Domopak Living
Scopri il Prezzo su Amazon *****
Sistemare i capi d’abbigliamento è la priorità quando si parla di mettere in ordine il proprio armadio, ma gli accessori? Le borse, ad esempio: come organizzare al meglio lo spazio per averle tutte in un solo posto e sempre a portata di mano?
L’organizer proposto da Domopak Living è una soluzione semplice, pratica e innovativa. Si tratta di un portaborse, appendibile all’asta dell’armadio tramite un gancio in metallo, con 8 comodi scomparti, 4 per lato.
Le tasche, realizzate in materiale trasparente, consentono di individuarne rapidamente il contenuto, sono piuttosto capienti e possono contenere ognuna anche due borse tipo medio/piccolo. Sistemarlo all’interno dell’armadio è facilissimo: grazie al gancio in metallo sarà sufficiente semplicemente appenderlo all’asta.
6. Organizer per armadio in tessuto – Puricon
Scopri il Prezzo su Amazon *****
Quante volte mettiamo in ordine i cassetti per poi ritrovare, dopo poco tempo, i nostri oggetti e accessori nell’anarchia più totale? In questi casi un organizer per i cassetti è la soluzione più idonea per riportare l’ordine e, soprattutto, per individuare subito ciò di cui abbiamo bisogno senza perdere tempo nella ricerca.
Puricon ha pensato proprio a questa evenienza proponendo questo set di 8 scatole (4 piccole, 2 medie e 2 grandi) per mettere in ordine sia i capi più piccoli, come la biancheria intima o le calze, e quelli più grandi come camicie, maglie, pantaloncini.
Si presenta come un set di scatole dall’aspetto veramente minimal, con cuciture per una maggiore durata, realizzate in tessuto non tessuto, quindi materiale traspirante antimuffa. Il design pieghevole li rende pratici anche da riporre qualora non venissero utilizzati.
7. Organizer per armadio per biancheria intima – AmazonBasics
Scopri il Prezzo su Amazon *****
Per mantenere i cassetti in ordine e avere sempre a vista e a portata di mano ciò di cui abbiamo bisogno, l’organizer proposto da AmazonBasics è utile anche per risparmiare spazio.
Si tratta di un set di 4 scatole di diverse dimensioni (2 medie e 2 gradi) in tessuto non tessuto, quindi in materiale traspirante e antimuffa. Ogni scatola è organizzata con divisori a cella dove si possono riporre capi di piccole dimensioni come i calzini, biancheria intima come i reggiseni e accessori come sciarpe o cravatte.
Una cerniera presente sul fondo di ogni scatola consente di appiattirla per poterla riporre facilmente in caso di mancato utilizzo.
8. Organizer per armadio a sospensione Rivoli – Compactor
Scopri il Prezzo su Amazon *****
Quando l’armadio, purtroppo o per fortuna, si riempie così tanto di capi d’abbigliamento e accessori fino al punto di esplodere, forse è il caso di mettere un po’ di ordine ottimizzando il poco spazio che resta libero per poter sistemare un organizer adatto al caso.
Sfruttare lo spazio verticale è una possibilità interessante che l’organizer proposto da Compactor mette in pratica con il massimo della funzionalità. Si tratta di un portatutto in polipropilene, leggero ma resistente, visto che può sopportare un carico di ben 6 chili. Presenta 6 capienti scomparti con rinforzi interni in cartone.
Adatto per riporre maglie, vestiti ma anche scarpe e borse, si installa in pochissimi secondi grazie alla chiusura a velcro, fissandolo all’asta dell’armadio. Si consiglia di misurare l’altezza dell’armadio, visto che questo organizer misura ben 168.4 centimetri.
Come scegliere le caratteristiche giuste di un organizer

Se hai poco spazio a disposizione per sistemare i tuoi capi d’abbigliamento, le scarpe o altri articoli simili, o se invece il problema è quello del tempo, sempre troppo poco per potersi mettere a rovistare nell’armadio in cerca di quella maglia che sarebbe perfetta sul pantalone appena indossato, ecco che l’organizer è l’oggetto che può sicuramente risolvere entrambe le questioni.
Sì quindi all’organizzazione degli spazi interni dei nostri armadi, ma facciamolo con criterio, ricorrendo a questi fantastici prodotti che ci consentono di tenere tutto in ordine e a portata di mano. Gli organizer non sono tutti uguali, né uno vale l’altro. Andiamo a vedere gli aspetti principali da considerare al momento dell’acquisto.
Materiale
Gli elementi per organizzare e ottimizzare lo spazio negli armadi possono essere realizzati in diversi materiali a seconda del tipo di organizer, delle nostre necessità e della funzionalità del prodotto. I materiali più comuni sono il laminato, il legno, il metallo o una combinazione di questi materiali.
- Laminato: sono i moduli più economici, costano dai 40 ai 400 euro circa, sono la soluzione ottimale per le persone che orientano i propri acquisti a seconda del budget a disposizione, ma che hanno la necessità di organizzare dei piccoli spazi per indumenti leggeri ed accessori. Sono elementi con un look meno raffinato di quelli in legno e meno resistenti di quelli in metallo (ricordiamo che il laminato può deformarsi con l’eccessivo peso).
- Metallo: il prezzo sale decisamente, siamo dai 50 a quasi 1.000 euro per queste strutture adatte a cabine armadio di ogni grandezza. Possono resistere a pesi notevoli senza deformarsi poiché sono in acciaio inossidabile, quindi particolarmente, robusti.
- Legno: è il materiale più costoso, dai 100 ai 1000 euro. Può resistere all’umidità, anche se non ai livelli dell’acciaio. I moduli in legno sono molto belli da vedersi, possono essere realizzati su misura e personalizzati, in questo caso il loro prezzo alto è giustificato. Vale la pena acquistarli se si ha in programma di vivere per lungo tempo nella stessa casa oppure per rendere un angolo della stessa particolarmente gradevole.
Montaggio
Tutti i componenti devono ovviamente essere montati, alcuni direttamente sulla parete dell’armadio, altri fissati al pavimento.
- Sistemi montati a muro: sono l’ideale quando lo spazio è ridotto al minimo. Richiedono necessariamente l’uso del trapano e del fissaggio di elementi orizzontali o verticali nella parete, ma sostanzialmente l’assemblaggio non è complesso poiché gli altri elementi vanno direttamente incastrati o agganciati sui bastoni.
- Sistemi indipendenti: sono staccati dal muro e spesso sono più complessi da montare e installare, richiedono spesso l’uso di viti e chiodi con i quali assemblare i vari componenti. Sono però un’ottima soluzione per chi è in affitto o per chi vuole evitare di trapanare il muro.
Possibilità di sistemazione
Per la sistemazione di indumenti e accessori possiamo usare soluzioni diverse, a vista o chiuse.
- A vista: sono scaffali, scomparti, nicchie, tutto a vista, per rendere facile l’identificazione di ciò che si . Inoltre rendono ancora più piacevole l’ingresso nella cabina armadio.
- Chiusa: è una categoria che comprende diverse tipologie di elementi dove possiamo riporre le nostre cose, partendo da dei veri e propri mobiletti per capi di una certa lunghezza, come gli abiti, alle ai cassetti, ai cestini, elementi chiusi che nascondono il contenuto, fino a piccole scatole dove riporre ad esempio i calzini. Sono utili per riporre le proprie cose in uno spazio condiviso o, semplicemente, se si è disordinati e non si vuole rendere noto ciò agli altri.
Asta appendiabiti
Può essere singola o multipla:
- Singola: una singola asta lunga per tutta la larghezza della parte superiore dell’armadio oppure un sistema di aste più corte, montate alla stessa altezza e interrotte orizzontalmente da elementi come uno scaffale o una scatola. Il primo tipo è adatto a sistemare articoli lunghi, come gli abiti, cappotti, pantaloni.
- Aste multiple: non vanno bene in caso di sistemazione di capi d’abbigliamento lunghi; si presentano come un’asta in alto, una verso il basso e ce ne possono essere diverse tra queste due. Sono adatte a persone che hanno poco spazio a disposizione poiché lo ottimizzano fin quasi a triplicarlo.
Modalità di sistemazione interna dell’armadio
Ci sono dei veri e propri kit che combinano sistemi diversi per sistemare capi d’abbigliamento e accessori vari in un unico elemento. Possono comprendere appendiabiti, scaffali, cassetti e quant’altro possa tornare utile per organizzare e ordinare un armadio.
Al momento dell’acquisto, visto che, almeno teoricamente, dovrà far parte del nostro arredamento per diversi anni, dovremo considerare attentamente alcuni punti affinché la scelta sia soddisfacente, funzionale e che incontri i nostri gusti e necessità.
Personalizzazione

È sicuramente un vantaggio quello di poter personalizzare l’organizzazione e la sistemazione del proprio armadio, ma non è detto che le esigenze e il gusto restino immutati nel tempo e che la voglia di cambiare non bussi alla nostra porta, prima o poi.
Potremmo aver voglia di cambiare disposizione agli elementi usati per la sistemazione del nostro armadio o, semplicemente, potremmo desiderare di acquistare nuovi accessori. Dovremmo quindi tener presente quanto punto al momento dell’acquisto e valutare la possibilità di apportare eventuali modifiche future soltanto con la sostituzione di qualche elemento.
Robustezza
È scontato dire che la robustezza degli elementi di una cabina armadio deve essere un requisito primario, quindi la ricerca della solidità è fondamentale. Non vanno però trascurate soluzioni alternative come gli scaffali o le mensole in metallo, soluzioni rapide e pratiche per ottenere ulteriore spazio.
Facilità di installazione
Chi installerà il tutto? Saremo in grado di farlo autonomamente o meno? Inoltre, gli elementi che andranno a far parte della cabina armadio avranno bisogno di essere adattati alla grandezza della stanza o meno? Sono considerazioni che dovremmo sempre fare al momento dell’acquisto.
Spazio disponibile
Cercare di sfruttare al massimo tutta la superficie disponibile è altamente raccomandato. L’organizer dovrebbe essere una soluzione continua, partire quindi da una parete fino all’altra, senza lasciare spazi vuoti tra muro e scaffalature. Si raccomanda di prestare attenzione alla larghezza e all’altezza degli scaffali, che deve essere, ovviamente, quella giusta.
Capi appesi
È consigliabile sistemare le aste appendiabiti ad altezze diverse, visto che non tutti i capi appesi avranno la stessa lunghezza. Gli abiti, i cappotti, avranno lunghezze diverse dai pantaloni, quindi non richiederanno la stessa quantità di spazio. Per questo motivo è opportuno sistemare un’asta nella parte alta della cabina armadio e l’altra al centro, eventualmente con un’ulteriore asta più in basso.
Scaffalatura
Si può scegliere tra la scaffalatura classica, con la superficie dello scaffale piena, e gli scaffali a filo. La scaffalatura a filo permette la circolazione dell’aria attraverso gli indumenti, mentre lo scaffale classico è sicuramente più solido e gli oggetti di piccole dimensioni non corrono il rischio di cadere.
Scarpiere
Ci sono diverse possibilità per la sistemazione delle calzature: dalla scarpiera inclinata, nel caso lo spazio a disposizione fosse abbondante, che dà la possibilità di vedere tutte le scarpe allo stesso livello, alla classica scarpiera a scomparti, preferita in realtà dalla maggior parte delle persone.
Nel caso si disponesse di poco spazio, si può optare per una delle scarpiere salvaspazio da appendere alla porta: sono elementi veramente poco costosi che però contribuiscono ad ottimizzare lo spazio in modo decisivo.
Cesti e scatole
Sono elementi che aiutano a tenere in ordine indumenti e accessori, aggiungendo un tocco fashion e personalizzando ancora di più la nostra cabina armadio. Molti moduli per le cabine armadio prevedono uno scaffale in alto ideale per riporre scatole contenenti oggetti che usiamo di rado. Anche i cesti possono essere sistemati in elementi estensibili, da estrarre al momento del bisogno.
Organizer per cinture e cravatte
Avere un organizer incorporato per cravatte e cinture è sicuramente una soluzione molto pratica. Esiste, ovviamente, anche la possibilità di acquistare separatamente una sorta di appendino da destinare appunto a sistemare questa tipologia di accessori.
Cesto per la biancheria
Molte cabine armadio hanno integrato un cesto dove riporre la biancheria sporca. È sicuramente un accessorio che, avendo la possibilità e lo spazio necessario per sistemarlo, contribuisce a mantenere la stanza pulita e in ordine.
Domande frequenti
👚 Vale la pena acquistare un organizer per armadio?
Molte persone trovano che ordinare il proprio armadio con degli organizer dove riporre abiti, scarpe e accessori a vista e a portata di mano sia un obiettivo desiderabile. Una sistemazione simile rende sicuramente l’armadio qualcosa di più di un semplice posto dove riporre le proprie cose, rendendolo quasi un angolo della casa da mostrare ai propri amici.
👚 Quanto costa un organizer per armadio personalizzabile?
Una spesa media per allestire un armadio personalizzabile va dai 1.500 euro fino a superare i 4.000 euro.
👚 Gli organizer per armadio aggiungono veramente del valore alla casa?
Un armadio personalizzato aggiunge del valore alla casa, nella misura del doppio o triplo del suo costo. Eventuali potenziali acquirenti, una volta in visita alla casa da acquistare, potranno già rendersi conto se i loro beni e oggetti personali potranno essere sistemati a dovere.

Appassionata di scrittura, cerca di fissare con le parole l’amore a 360 gradi per la natura.
Impegnata nella tutela dell’ambiente e degli animali, amante delle attività fisiche soprattutto se praticate all’aria aperta. è fermamente convinta dell’importanza di adottare e mantenere uno stile di vita sano e attivo, in un rapporto di scambio reciproco con la natura. Dall’alimentazione allo sport, passando per il contatto con gli animali, considera lo stile di vita “green”, dall’approccio ecologico e sostenibile, un’ottima via per coniugare benessere psicofisico e rispetto per l’ambiente.