Le 9 migliori sedie a dondolo da interno e da esterno

Se pensiamo alla sedia a dondolo ci vengono in mente le nonne o le vecchie pellicole americane in cui qualcuno si dondolava sul portico in una calda giornata d’estate.

Anche se è un pezzo dalla storia antica, questo oggetto non è mai uscito del tutto di scena ed è da sempre uno dei pezzi d’arredo più amati. In questi ultimi anni abbiamo visto un suo ritorno importante, con tante proposte dal design reinventato ma sempre fedeli allo scopo ultimo: farci rilassare con un dolce movimento.

In questo articolo scopriremo le migliori sedie a dondolo sul mercato e tutto ciò che dobbiamo sapere prima di decidere quale scegliere per il nostro angolo relax.

Le migliori sedie a dondolo


Qual è la migliore sedia a dondolo?

Se stai pensando di acquistare una sedia a dondolo per la casa o, perché no, per il giardino, i prossimi paragrafi ti potranno essere davvero utili, e lo sai perché? Perché perfino noi siamo rimasti sorpresi di scoprire così tante tipologie diverse di modelli, di meccanismi e di funzioni specifiche per l’una o l’altra tipologia.

Materiali, tipo di dondolamento, stile moderno o nostalgico, sono solo alcuni dei punti che andremo approfondire però, per iniziare, abbiamo creato questa lista dei modelli più venduti online che abbiamo recensito proprio per famigliarizzare un po’ con il prodotto e farci un’idea di “come sono” le sedie a dondolo moderne.

Qui di seguito ti presentiamo le migliori sedie a dondolo:

1. Sedia a dondolo in corda Roqueta Chair – Blumfeldt

blumfeldt Roqueta Chair - Sedia a Dondolo, Design...

Scopri il Prezzo su Amazon *****

Un design davvero accattivante per questa proposta in corda sintetica e metallo che potremo usare sia dentro che fuori casa.

Facilissima da montare e mantenere pulita, è anche leggera e non temerà nessuna intemperia! Sole, pioggia o neve potremo lasciarla all’aperto senza timore che si rovini ma è anche un pezzo interessante da utilizzare dentro casa, un elemento di grande stile per il soggiorno, lo studio o la camera da letto.

Ottima qualità, comodissima, in questo pezzo d’arredo lo stile anni ’50 viene esaltato e mescolato al moderno per un risultato davvero unico.  

  • Tipo di sedia: dondolo
  • Misure: 77 x 82 x 99 cm
  • Materiale: acciaio zincato e poliestere

2. Sedia a dondolo per allattamento – My Living

My_Living Douglas Dondolo, Poliestere, Beige,...

Scopri il Prezzo su Amazon *****

Una comodissima poltrona in stile glider (o “oscillante”) pensata per l’allattamento ma non solo. Il suo movimento dolce in avanti e indietro sui binari scorrevoli è particolarmente rilassante sia per la mamma che per i neonati, ma è anche una poltrona robusta, realizzata in legno massello color noce e con morbidi cuscini imbottiti in poliestere facili da rimuovere e da pulire.

Una poltrona con un ottimo rapporto qualità prezzo che durerà negli anni e che potremo goderci nei momenti di relax, anche quando i bambini ormai saranno grandi e indipendenti.

  • Tipo di sedia: glider
  • Misure: 68 x 50 x 107 cm
  • Materiale: legno massello con cuscini rimovibili in poliestere

3. Sedia a dondolo per esterno – Blumfeldt

blumfeldt Westwood - Sedia a Dondolo, Ergonomica,...

Scopri il Prezzo su Amazon *****

Cosa c’è di meglio che rilassarsi in giardino cullati dal dolce movimento di una sedia a dondolo? Per godersi al massimo i momenti di relax quando il tempo lo permette, questa proposta di Blumfeldt in alluminio e mesh è davvero l’ideale.

È facile da pulire e non risente della continua esposizione a sole e agenti atmosferici, non è particolarmente difficile da assemblare anche se arriverà parzialmente smontata. Inoltre i piedi sono rivestiti per non danneggiare il pavimento, quindi ottima anche da usare su terrazze e balconi di mattonelle.

  • Tipo di sedia: dondolo
  • Misure: 122 x 64 x 5 cm
  • Materiale: alluminio e mesh

4. Sedia a dondolo in legno – Songmics

SONGMICS Sedia a Dondolo in Legno di Betulla,...

Scopri il Prezzo su Amazon *****

Comodità e design moderno si incontrano in questa bellissima poltrona a dondolo in legno chiaro completa di poggiapiedi e rivestimento in tessuto imbottito sfoderabile.

Forme sinuose e materiali di qualità, a partire dal legno di betulla usato per la struttura, sono la combinazione perfetta per aggiungere stile e comfort a una stanza, che sia il soggiorno o la camera da letto.

Una qualità che si vede anche nei dettagli: il poggiapiedi può essere regolato in 5 altezze diverse, il tessuto in cotone, i feltri sotto alle gambe stondate per proteggere il pavimento, e istruzioni chiare per montarla senza sforzo.

  • Tipo di sedia: dondolo con poggiapiedi
  • Misure: 67 x 91 x 125 cm
  • Materiale: legno di betulla con cuscini sfoderabili in cotone

5. Sedia a dondolo oscillante – SoBuy

SoBuy XL, Sedia Dondolo, Poltrona oscillante,...

Scopri il Prezzo su Amazon *****

Un design molto moderno e una forma sottile che ben si inserisce in tutti i tipi di arredo moderno, questa poltroncina in legno di betulla e poliestere ha un piccolo prezzo e tanta classe a suo vantaggio.

Un pezzo che si colloca bene sia in zona giorno che in zona notte, ma anche nelle verande coperte, ha un rivestimento in poliestere sfoderabile, un cuscino per riposare il collo e un piccolo accessorio extra: la taschina al bracciolo dove collocare i piccoli oggetti utili da tenere sempre a portata di mano, come telefono e telecomando.

Completano il pezzo un poggiapiedi regolabile e un fondo antiscivolo e antigraffio che ci permette di dondolarci davvero senza pensieri.  

  • Tipo di sedia: dondolo con poggiapiedi
  • Misure: 56 x 45 x 90 cm
  • Materiale: legno di betulla e poliestere

6. Sedia a dondolo a chaise longue – Ikea

Ikea, Pello - Poltrona oscillante a Chaise Longue,...

Scopri il Prezzo su Amazon *****

Bella per lo studio, la camera da letto o la zona living, questa poltrona Ikea ha fatto la storia del marchio ed è stata poi ripresa e imitata da tanti altri nomi dell’arredamento.

È una poltrona oscillante, infatti la forma a L delle gambe frontali ci permette di dondolarci leggermente senza però spostarci come su una normale sedia a dondolo. È realizzata in materiali robusti e duraturi, e ha un colore classico che si abbinerà a qualsiasi tipo di arredamento.

È comoda, durevole, economica, adatta a persone di ogni età… semplicemente: Ikea!

  • Tipo di sedia: oscillante
  • Misure: 66 x 57 x 19 cm
  • Materiale: legno di betulla con cuscini in poliestere

7. Sedia a dondolo moderna – Bianco Loft

Stanco dei modelli classici ma desideroso di rilassarti con un movimento dolce e rassicurante? Questa proposta di Bianco Loft è la tua sedia a dondolo moderna che diventerà l’assoluta protagonista del tuo soggiorno.

Tanti colori con cui giocare ma per cui abbiamo scelto un bianco in contrasto col color legno naturale, è facile da pulire, estremamente robusta, accessibile nel prezzo e di fortissimo impatto visivo.

Una poltroncina che potremo perfino spingere sotto la scrivania dello studio e che ci aiuterà a concentrarci e, chissà, a trovare l’idea giusta che stavamo cercando!

  • Tipo di sedia: dondolo
  • Misure: 62 x 65 x 70 cm
  • Materiale: faggio, acciaio e polipropilene

8. Sedia a dondolo sospesa – Kasanova

Quando la sedia si evolve, diventa una poltroncina sospesa ma senza l’impiccio di dover forare il soffitto per poterla agganciare, con l’ansia di cadere per terra da un momento all’altro.

In questa bella proposta di Kasanova, marchio conosciuto per convenienza e originalità, potremo dondolarci sia all’aperto che dentro casa grazie alla robusta intelaiatura da appoggio in metallo e al morbido cuscinone in poliestere staccabile e lavabile.

Comoda, divertente, colorata, diventerà la regina assoluta del vostro relax.

  • Tipo di sedia: sospesa
  • Misure: 192 x 90 x 90 cm
  • Materiale: metallo e poliestere

9. Sedia a dondolo vintage – My Living

My_Living Sam Dondolo, Poliestere, Beige, Singolo,...

Scopri il Prezzo su Amazon *****

Quando pensiamo a delle sedie a dondolo è esattamente questa l’immagine che ci viene in mente, e allora perché non portare un po’ di storia nella nostra casa con un elemento d’arredo che non solo è bello da vedere ma è anche di ottima qualità?

La struttura è interamente realizzata in legno massello, è fatta per durare e anche per dare comfort, corredata da un cuscino in poliestere facile da mantenere pulito.

Un pezzo che starà benissimo negli arredi classici o rustici ma anche con cui spezzare un arredamento ultra moderno con un tocco di vintage, che darà il suo meglio in camera da letto.

  • Tipo di sedia: dondolo
  • Misure: 78 x 56 x 108 cm
  • Materiale: legno massello color noce con cuscino in poliestere

Tipi di sedia a dondolo

tipi-di-sedia-a-dondolo

Per poter acquistare la sedia relax giusta per noi è importante conoscere tutti i diversi modelli sul mercato:

  • Sedia a dondolo tradizionale
  • Sedia a dondolo glider
  • Sedia a dondolo a molle
  • Sedia oscillante
  • Sedia a dondolo sospesa

Sedia a dondolo tradizionale

Il modello tradizionale ha delle gambe curve che servono per creare il movimento di dondolamento. È il modello più comune, realizzata interamente legno e quindi piuttosto rigida ma durevole e generalmente con un buon rapporto qualità prezzo.

Sedia a dondolo glider

Le sedie glider sono molto popolari nei paesi anglosassoni ma iniziano ad esserlo anche qui e per un motivo più che valido: sono comode.

Hanno un meccanismo un po’ più complesso del dondolo tradizionale perché utilizza una serie di leve e perni che fanno “scivolare” la seduta in avanti e indietro lungo un pannello piatto – diverso da quello “a rotazione” della sedia tradizionale.

Di solito sono modelli imbottiti, molto spesso a forma di poltrona, e quindi più confortevoli da usare ma ovviamente sono anche più costosi rispetto alla semplice seggiola in legno.  

Sedia a dondolo a molle

Le sedie a dondolo a molle sono una specie di via di mezzo delle prime due. Si muovono “su e giù” come i modelli tradizionali ma sono supportate da delle molle che generano il movimento di dondolamento.

Il meccanismo è molto complesso e la maggior parte dei produttori preferisce nasconderlo all’interno di un vano al di sotto della seduta per questioni di sicurezza ma anche di estetica.

Sono modelli molto resistenti, molto popolari a metà del ‘900 e che oggi si trovano con meno frequenza qui da noi, purtroppo, dato che sono molto confortevoli.

Sedia oscillante

È una moderna versione di una sedia a dondolo in cui però non esiste un vero e proprio meccanismo di dondolamento.

In queste sedie la forma a il materiale utilizzato per la struttura permettono di creare un molleggiamento delicato che però non impedisce il regolare utilizzo della sedia come “seduta” normale, ad esempio a un tavolo. Generalmente queste sedie non hanno le due gambe posteriori perché le gambe frontali si ripiegano all’indietro formando una “L” che fa anche da piede.

Sedia a dondolo sospesa

Detex Sedia Sospesa da Giardino Portata 150kg...

In questo tipo di sedie a dondolo troviamo un principio completamente diverso: la sedia è appesa al soffitto o a una base che poggia a terra ma da cui pende, l’assenza di gambe permette a chi vi è seduto sopra di dondolarsi liberamente in tutte le direzioni.

Possono essere rigide, in vimini o anche in tessuto, a seconda del modello. Sono una soluzione molto divertente in grado di caratterizzare la stanza in cui viene collocata. Inoltre ci sono modelli specifici per l’esterno.

CONSIGLIO

Se cerchi un pezzo davvero unico su cui rilassarti, una poltrona sospesa con telaio da appoggio ti permetterà di dondolare in tutte le direzioni senza il fastidio di dover forare il soffitto.

Guida all’acquisto di una sedia a dondolo

sedia-a-dondolo

Abbiamo scoperto che esistono molti tipi diversi di sedie a dondolo, sia nell’aspetto che nel meccanismo, ma per poter scegliere il modello giusto per noi ci sono numerosi altri aspetti che dovremo considerare.

In questa parte approfondiremo proprio questi:

Imbottitura

Non tutte le sedie a dondolo sono imbottite, anzi, nella maggior parte dei casi hanno una struttura rigida, in legno o in plastica. Eppure questi modelli spogli riescono ad essere lo stesso incredibilmente comodi.

Ovviamente potremo sempre decidere di renderli più morbidi aggiungendo noi un cuscino, come faremmo con una sedia da pranzo. Starà a noi, anche in base a quanto tempo vorremo trascorrerci sopra.

Assemblaggio

È molto probabile che la sedia acquistata debba essere montata. Se non siamo abili con viti e brugole, prima di cliccare sul tasto di pagamento faremmo bene a leggere le specifiche del prodotto o il feedback lasciato da chi l’ha già acquistata per capire quanto sarà complesso l’assemblamento.

Sappiamo che non tutte le istruzioni dei modelli più complessi sono in italiano, e se abbiamo difficoltà con l’inglese, anche questo punto dovrebbe essere verificato.

Facilità di pulizia

Una sedia rigida in legno o in plastica ovviamente sarà anche molto facile da mantenere pulita, il discorso potrebbe essere diverso scegliendo dei modelli imbottiti o da esterno o ancora con un design molto complesso e con tanti elementi diversi.

Ovviamente anche lo scopo ci potrà indirizzare verso un materiale piuttosto di un altro, o a prendere delle precauzioni: una poltrona a dondolo per l’allattamento potrebbe sporcarsi più facilmente di una tenuta in soggiorno come semplice componente di arredo, o da lettura.

Se ci piace l’idea di un modello imbottito ma sappiamo che si sporcherà facilmente per l’uso che ne dovremo fare o ci teniamo particolarmente alla pulizia regolare, proviamo a cercare un modello sfoderabile o con cuscini staccabili.

Uso esterno

Come abbiamo già menzionato, ci sono numerose sedie a dondolo specifiche per l’uso esterno o in materiale robusto che potremo serenamente utilizzare anche non dentro casa.

Nella maggior parte dei casi tutti i modelli rigidi sono sfruttabili sia dentro che fuori, l’importante è che, nel caso del legno o del metallo, siano stati trattati appositamente.

Alcuni modelli da esterno sono molto simili a delle sdraio, in metallo e nylon, ma possiamo trovare anche modelli in vimini o in bambù sia da appoggio che sospesi.

Manutenzione del meccanismo

Nei modelli dotati di meccanismi a molla, ad esempio, potremmo doverci prendere cura delle varie componenti – di quando in quando.

Oltre a tenerlo riparato da umidità che potrebbe farlo arrugginire, nel tempo dovremo mantenerlo ben funzionante aggiungendo olio o grasso.

È anche importante assicurarsi che questi meccanismi non diventino un potenziale pericolo per animali o bambini piccoli che potrebbero rimanervi incastrati con la coda, con una mano o un dito.

Seduta in tessuto

Una seduta in tessuto è sinonimo di maggior comfort. Come con poltrone e altri tessili della casa, potremo giocare con i colori e le consistenze per trovare qualcosa che ci rappresenti appieno e stia bene nell’ambiente.

I modelli in tessuto possono essere sia imbottiti che semplici, sia da interno che da esterno.

Alcuni modelli sono solo parzialmente in tessuto, ad esempio hanno cuscini sulla seduta e sullo schienale ma sono poi completamente in legno, oppure hanno cuscini rimovibili, altri invece sono delle vere e proprie poltrone – ci riferiamo alle glider, ad esempio.  

Istruzioni facili

Come accennato nella sezione “assemblaggio”, le istruzioni possono fare la differenza nella riuscita del progetto d montaggio. Cerchiamo di appurare in quante parti arriverà prima dell’acquisto, se è già dotata di kit ferramenta e/o che attrezzi sono necessari per montarla, e soprattutto cerchiamo di capire dal produttore o dalle recensioni lasciate sotto all’annuncio, come appaiono le istruzioni.

Ovviamente l’obiettivo sarà avere istruzioni nella nostra lingua e magari ben illustrate ma non tutti i produttori dedicano cura e attenzione a questo aspetto, e per noi può essere un problema molto difficile da scavalcare.

Movimento fluido

Nelle sedie a dondolo il movimento può essere dall’alto verso il basso o in avanti e indietro. Un buon prodotto saprà creare un movimento dolce, fluido e silenzioso.

Se provandola si nota un movimento tronco, ad esempio, o incostante, è molto probabile che la colpa sia del montaggio scorretto. Spesso basta stringere meglio una vite per allineare meglio le gambe della sedia e risolvere il problema, altre volte – soprattutto nei modelli più complessi – il problema è nel meccanismo e quindi difficilmente risolvibile da noi.

Ovviamente anche la qualità dei materiali qui fa la differenza. Come sempre il consiglio è di consultare le recensioni del prodotto per avere un feedback da chi l’ha già provata.

Durevolezza

Se pensiamo che tutt’oggi possiamo trovare sedie a dondolo antiche, con secoli sulle spalle, in vendita e non solo per scopo decorativo, è naturale pensare che il nostro nuovo acquisto debba essere altrettanto durevole.

Va detto che all’epoca tutti i mobili e gli oggetti di uso quotidiano erano realizzati a mano con materiali di ottima qualità, oggi questi due aspetti si pagano a caro prezzo ma non significa che non possiamo trovare sedie a dondolo comode, belle e durevoli di ottima fattura anche fra i modelli commerciali e non artigianali.

Marca e materiali come sempre faranno già da separatore.

A seconda di cosa esattamente stiamo cercando, cerchiamo di orientarci sempre verso prodotti fatti per durare, corredati da garanzia e di marche conosciute.

Pediera

Alcuni modelli, soprattutto nelle poltrone glider e nelle sedie oscillanti, avremo la possibilità di trovare anche il poggiapiedi corredato.

Nei modelli glider molti poggiapiedi sono dotati dello stesso meccanismo e quindi dondoleremo stando in una comoda posizione reclinata con un movimento che accompagna tutto il corpo. Nelle sedie oscillanti invece il poggiapiedi solitamente è tradizionale ma dato che il movimento è più tenue e non ha una vera direzione ondeggiante, ci permetterà lo stesso di dondolarci mantenendo i piedi sollevati.

Potremo trovare anche delle chaise-longue a dondolo, il top per chi vuole cullarsi in uno stato di totale relax.

Come scegliere una sedia a dondolo?

  1. Stabilisci che tipo di sedia a dondolo preferisci, se rigida o imbottita
  2. Scegli il movimento che vuoi che esegua
  3. Identifica il punto dove collocarla assicurandoti che ci sia sufficiente spazio per il movimento di dondolamento
  4. Vuoi una soluzione da esterno? Cerca materiali adeguati
  5. Pensa allo scopo e alla facilità di pulizia per restringere i materiali
  6. Leggi le recensioni altrui per capire quanto è facile montarla e in che lingua sono le istruzioni

Dove acquistare una sedia a dondolo?

  • I negozi di arredamento più forniti come Ikea, Maisons Du Monde, Mondo Convenienza, Jysk, hanno sempre qualche proposta
  • La scelta più ampia per questo tipo di oggetto l’avremo con le grandi piattaforme tipo Ebay o Amazon, dove potremo anche leggere le recensioni dei precedenti acquirenti e farci un’idea di qualità e facilità di montaggio
  • Grandi brand di mobili come Vida XL, Sklum, Sediarreda, Westwing, La Redoute o Privatefloor avranno proposte di design sia per l’interno che per l’esterno
  • Fiere dell’antiquariato e siti dell’usato come ManoMano o Catawiki potranno regalarci grandi occasioni d’epoca e di modernariato

Come costruire una sedia a dondolo


Domande Frequenti

🪑 Il movimento delle sedie a dondolo fa bene?

Studi hanno dimostrato che il movimento ondulatorio delle sedie a dondolo è in grado di farci rilassare e quindi essere di grande beneficio psico-fisico. L’oscillazione inoltre migliora la circolazione del sangue.

🪑 Le sedie a dondolo riducono l’ansia?

Le sedie a dondolo possono essere un ottimo sistema per trattare l’ansia a lungo termine. Secondo alcuni studi clinici condotti su pazienti con perdita di autonomia, l’utilizzo di una sedia a dondolo ha migliorato sia l’equilibrio che la circolazione sanguigna, ha ridotto le contratture muscolari, l’ansia e la depressione.

🪑 A cosa serve una sedia a dondolo?

Molti usano la sedia a dondolo per rilassarsi, migliorare gli stati d’ansia e scaricare la tensione. Il movimento di dondolamento ricorda quello dei genitori che cullano il bambino dandogli conforto, inoltre il movimento ripetitivo calma gli stati ansiosi migliorando anche la circolazione del sangue.