Le 10 migliori sveglie da comodino

Ogni giorno abbiamo bisogno di qualcosa che, come si dice, “ci butti giù dal letto”, per iniziare la giornata o  per presentarci in orario sul posto di lavoro. Stiamo parlando della sveglia da comodino, un oggetto che sicuramente tutti noi abbiamo nella nostra camera da letto.

Di solito si pensa alla sveglia come il classico allarme fissato ad un’ora stabilita, ma nel tempo, grazie alle nuove tecnologie, anche le sveglie hanno acquisito altre funzioni, diventando oggetti più completi che si prestano a diversi utilizzi.

Malgrado la concorrenza sempre più agguerrita degli smartphone anche in questo campo, una sveglia da comodino rimane un delizioso oggetto che può personalizzare anche l’arredo della nostra stanza. Tra i tanti modelli presenti in commercio non sarà difficile trovare la migliore sveglia da comodino, quella piùadatta ai nostri gusti e alle nostre esigenze.

Le migliori sveglie da comodino


Qual è la migliore sveglia da comodino?

Al momento di acquistare una sveglia da comodino, possiamo decidere tra modello analogico o digitale. il primo di solito viene scelto da chi ha bisogno soltanto della classica funzione di sveglia, mentre il secondo è preferito per la varietà delle funzioni che offre.

Le più classiche sono le radiosveglie, ideali per chi ama svegliarsi in musica o con il programma radiofonico preferito. Restando nel campo sonoro, si può scegliere la sveglia da comodino anche in base ai vari tipi di suonerie:  ciò che conta è che il suono della sveglia aumenti gradualmente nel tempo, in modo che il risveglio sia meno brusco possibile. Alcune sveglie digitali hanno la funzione di proiettare l’ora sul soffitto, così da essere visibile immediatamente.

Per i più tecnologici, le sveglie moderne hanno anche la possibilità di essere collegate a internet permettendo di fare ricerche online o di effettuare chiamate in vivavoce e alcune sveglie hanno la possibilità di essere utilizzate come base di ricarica per il telefono e il tablet, così da lasciare più libere le prese di corrente a muro. Procediamo adesso con le recensioni di diversi prodotti che ci aiuteranno a capire qual è la migliore sveglia da comodino

Qui di seguito ti presentiamo le migliori sveglie da comodino:

1. Sveglia da comodino – Casio

Casio Sveglia Collection DQ-747-8EF

Scopri il Prezzo su Amazon *****

La giapponese Casio è un nome storico nel campo dell’elettronica, nota soprattutto per gli orologi da polso: impossibile dimenticare i famosi orologi digitali, oggetti di culto negli anni ’80. Questa sveglia digitale da comodino richiama proprio quel tipo di estetica, con display quadrato verde chiaro sul quale spiccano numeri di colore nero.

È una sveglia da comodino con funzione snooze, utile quando hai bisogno di quei famosi cinque minuti prima di alzarti.  È dotata di datario, regolabile facilmente grazie ai tasti + e -, termometro e retroilluminazione del display. È possibile impostare una sola sveglia che suona solo una volta senza possibilità di posticiparla. L’alimentazione è a batterie di tipo AA/LR6 incluse nella confezione.

  • Dimensioni: 10 x 5 x 7 cm
  • Colore: grigio
  • Forma: rettangolare
  • Peso: 92 g

2. Sveglia da comodino con temperatura – JSTH

JSTH LED Sveglia da Comodino con Temperature, 2...

Scopri il Prezzo su Amazon *****

Se ami uno stile semplice e lineare, la sveglia da comodino di JSTH potrebbe essere quella che più rispecchia il tuo gusto. L’ampio display da 6 pollici la rende un oggetto importante da tenere sul comodino e, soprattutto, rende i numeri ben visibili anche alle persone più assonnate.

Se hai bisogno di restare qualche minuto in più a letto, basta attivare la funzione snooze. La luminosità del display è regolabile in 6 diversi livelli, risultando particolarmente utile a chi ha bisogno del buio totale per poter  dormire in tranquillità.  La finitura in legno conferisce un tocco di classe, distinguendola dalla quasi totalità degli altri modelli, solitamente in plastica.

  • Dmensioni: 17.53 x 9.4 x 5.59 cm;
  • Colore: nero – legno
  • Forma: rettangolare
  • Peso: 249 g

3. Sveglia da comodino con luce – LINKAX

Linkax Luce Sveglia da Comodino,Wake up Light...

Scopri il Prezzo su Amazon *****

Definire “sveglia da comodino” un articolo come questo presentato da Linkax è veramente riduttivo: offre così tante funzioni che rischi di dimenticare che, appunto, si tratta di una sveglia! Innanzitutto è un oggetto dal design estremamente gradevole che si trasforma in una lampada: grazie alla possibilità di cambiare colore e luminosità, può essere usata come lampada da lettura, decorativa, semplicemente come luce notturna da comodino e, perché no, anche per creare un’atmosfera particolarmente soft.

Collegandola allo smartphone tramite la tecnologia Bluetooth diventa un altoparlante, grazie al quale potrai rilassarti con la tua playlist preferita oppure potrai ascoltare un audiolibro del tuo autore del cuore. E poi, sì, è una sveglia: con le tre suonerie ispirate ai suoni naturali potrai dire addio ai risvegli traumatici provocati da alcuni allarmi troppo aggressivi.

  • Dimensioni: 15 x 13.4 x 8.6 cm
  • Colore: bianco
  • Forma: rotonda
  • Peso: 420 g

4. Sveglia da comodino con proiettore – ELEHOT

Sei un amante della tecnologia e cerchi una radiosveglia dalle funzioni avanzate? Questa sveglia con proiettore proposta da ELEHOT ha così tante caratteristiche e possibilità di personalizzazione che è difficile scegliere da quale cominciare. Partiamo quindi da quella più evidente, ossia la proiezione dell’orario sulle pareti.

I numeri, di un intenso colore bluette dalla luminosità regolabile, possono essere proiettati fino a un angolo di 180° manualmente, oppure direttamente con l’apposito tasto flip. È un articolo che si può personalizzare al massimo: dai tipi di allarmi e suonerie al volume e alla luminosità del display. La radio consente di memorizzare ben 15 stazioni. È presente una porta USB per poter ricaricare il cellulare.

  • Dimensioni: 18.03 x 4.83 x 11.94 cm
  • Colore: nero – bluette
  • Forma: rettangolare
  • Peso: 349,27 g

5. Sveglia da comodino con temperatura – Mosuo

MOSUO Sveglia Digitale, Sveglia da Comodino con...

Scopri il Prezzo su Amazon *****

Tra le sveglie da comodino di fascia economica più vendute e apprezzate dai clienti puoi trovare questo articolo presentato da Mosuo. Il rapporto qualità/prezzo è decisamente buono, viste le molteplici funzioni e caratteristiche che si possono sfruttare, personalizzandole a seconda delle tue esigenze.

Puoi impostare due orari e la funzione snooze per i classici 5 minuti in più di sonno, scegliere tra le 13 suonerie, regolare la luminosità del display. Controlla la temperatura della tua stanza grazie al termometro, scegliendo la scala Celsius o Fahreneit. L’alimentazione è tramite USB: se è collegata a una fonte elettrica, il display rimane costantemente acceso e, diversamente, resta in stand by, pronto ad attivarsi con un piccolo tocco.

  • Dimensioni: 17.6 x 7.4 x 4.2 cm; 
  • Colore: nero specchiato
  • Forma: rettangolare
  • Peso: 220 g

6. Sveglia da comodino analogica in legno – Navaris

Navaris sveglia analogica da comodino in legno -...

Scopri il Prezzo su Amazon *****

Passiamo ai modelli classici da comodino: questa sveglia da comodino analogica, dal telaio in legno, ben si sposa con mobili classici e con il gusto per il vintage. Non farti ingannare dall’aspetto minimal retrò che fa apparire le lancette come unica dotazione di base, perché questa sveglia qualche optional lo ha, eccome!

Ad esempio il tasto snooze, situato sulla sommità, utile per concederti qualche minuto di riposo in più, e la luce notturna, attivabile attraverso lo stesso pulsante. E se detesti il ticchettio tipico della sveglia, ecco un punto in più a favore di questo articolo, visto che è assolutamente silenzioso. Infine, se ne apprezza la versatilità: non solo sul comodino ma anche in cucina e in soggiorno sarà l’accessorio perfetto.

  • Dimensioni: 11.3 x 11.1 x 5.6 cm
  • Colore: marrone – bianco
  • Forma: arrotondata
  • Peso: 204 g

7. Sveglia da comodino – HOMVILLA

HOMVILLA Sveglia Digitale, Sveglia da Comodino LED...

Scopri il Prezzo su Amazon *****

Se hai un sonno pesante e conseguenti problemi di risveglio, avrai bisogno di un suono che sia piuttosto forte da svegliarti e anche altrettanto convincente da farti alzare. Questa sveglia da comodino di HOMVILLA, con ben 40 tipi di suoni da regolare in ben 8 diversi livelli di volume, potrebbe fare al caso tuo.

Puoi impostare due allarmi in due diversi orari e rinviare di qualche minuto il fatidico momento dell’abbandono del letto grazie alla funzione snooze. La luminosità del display è regolabile in 4 diversi livelli. La sveglia ha il controllo vocale così sensibile che si attiva anche per i rumori percepiti nella stanza.

  • Dimensioni: 12 x 3.6 x 7 cm
  • Colore: bianco – nero
  • Forma: rettangolare
  • Peso: 179,8 g

8. Sveglia da comodino digitale – DIGOO

DIGOO Sveglia Digitale, Sveglia da Viaggio, con...

Scopri il Prezzo su Amazon *****

Non solo sul comodino in camera da letto, ma anche in cucina o in soggiorno: questo articolo di DIGOO si presenta come un oggetto dalle linee essenziali e pulite, visivamente gradevole, ma non è una sveglia bensì molto di più: stazione meteo, calendario e luce notturna.

Infatti, oltre ad assolvere la sua funzione primaria di sveglia, ti aiuta a monitorare le condizioni della tua stanza grazie alla presenza di termometro e igrometro. Puoi scegliere se visualizzare l’orario nel formato 12/24; anche il calendario e giorno della settimana sono presenti sul display. Si alimenta grazie a due batterie formato AA, quindi molto facile da reperire

  • Dimensioni: 16 x 8 x 6 cm
  • Colore: Bianco
  • Forma: rettangolare
  • Peso: 220 g

9. Sveglia da comodino – Otumixx

Chi è che non ricorda le sveglie da comodino di un tempo, che ti avvisavano della fine del riposo e dell’inizio della giornata, con quel suono quasi furioso prodotto dalla campanella ? La sveglia da comodino di Otumixx è nel design proprio come una di queste grazie al suo aspetto classico, retrò e al colore del materiale esterno, color rame.

Il movimento a quarzo la rende silenziosa, senza il ticchettio, fastidioso per alcuni, tipico delle sveglie in voga qualche decennio fa. Il suono prodotto dalle due campanelle è piuttosto importante e sicuramente riuscirà nel suo intento. Non è presente la funzione snooze, mentre è presente un pulsante Night Light per controllare l’ora al buio.

  • Dimensioni: 16.5 x 12.2 x 6.2 cm
  • Colore: bronzo
  • Forma: rotonda
  • Peso: 300 g

10. Sveglia da comodino classica – Pilife

PILIFE Sveglia classica da comodino con...

Scopri il Prezzo su Amazon *****

Se cerchi una sveglia da comodino che sia perfetta per la camera da letto, ma anche per la cucina, la camera dei bambini o il salotto, questo modello di Pilife, che fonde il design retrò con lo stile moderno dei numeri e del contrasto del bianco e nero, potrebbe essere proprio la soluzione che stai cercando.

L’estrema silenziosità del movimento al quarzo fa dimenticare il tipico ticchettio delle sveglie degli anni passati. Di contro, la potenza delle suonerie è ideale per svegliare anche i più restii ad alzarsi dal letto. È facile da usare: allarme e orario si regolano tramite due pulsantini sul retro, dove si trova anche il pulsante per l’illuminazione notturna.

  • Dimensioni: 6,3 x 5,6 x 11,7 z
  • Colore: bianco – nero
  • Forma: rotonda
  • Peso: 270 g

Che cos’è una sveglia da comodino?

Una sveglia da comodino è un orologio con un meccanismo di suoneria che può essere programmato per suonare a un orario prefissato. La funzione principale della maggior parte di questi orologi è quella di svegliare chi si trova in uno stato di riposo e, a volte, possono essere usate come promemoria.

Il suono di molte sveglie è normalmente udibile dalle persone, ma ve ne sono alcuni tipi con suoni molto forti, con segnali luminosi o vibrazioni, adatti per chi la mattina ha difficoltà a risvegliarsi.

Diversi tipi di sveglie da comodino

sveglia-da-comodino

Il mercato offre una gran varietà di tipi di sveglie da comodino, oggetti in continua evoluzione grazie alla tecnologia che li rende sempre più multimediali, con caratteristiche e funzioni tipiche di dispositivi come gli smartphone.

A grandi linee si può dire che tutti ricadono dentro due categorie: le sveglie analogiche, preferite da chi è legato alla tradizione e ama il caratteristico ticchettio, e quelle digitali, amate soprattutto per le funzioni accessorie che le rendono oggetti sempre più smart.

Sveglie tradizionali

La maggior parte di questi articoli ha una o due campane che producono il classico suono della sveglia. Sono di due tipi: le sveglie a doppia campana e quelle a carica manuale.

Le sveglie a doppia campana sono dotate di due campane che suonano grazie a un martelletto azionato da una molla; quelle a carica manuale vengono caricate ruotando in senso orario la corona e garantiscono un’autonomia fino a 48 ore, anche se è bene caricarle ogni 24 ore.

Sveglie digitali

Sono adatte agli amanti della tecnologia che sempre più pervade ogni settore della nostra vita. Una sveglia digitale può proiettare l’orario sul soffitto, farti risvegliare immerso in una tiepida luce solare ricreata artificialmente o potrà svegliarti con la playlist salvata sul tuo smartphone. Inoltre i modelli digitali offrono sempre l’orario esatto grazie alla sincronizzazione automatica.

Consiglio

Se ami il fascino retrò della  sveglia tradizionali a carica manuale, ricorda di caricarla sempre ogni giorno, possibilmente la mattina, affinché abbia il massimo della carica durante la giornata, quando le sollecitazioni esterne, come urti o vibrazioni, sono al massimo.

Come scegliere una sveglia?

Se i modelli tradizionali presentavano caratteristiche limitate allo snooze e alla programmazione di diversi orari, quelli più recenti sono dei veri gioielli tecnologici. Molti sono dotati di Wi-Fi con accesso al telefono, posta elettronica, chat. Si possono scegliere diversi livelli di luminosità e un’infinità di suonerie. Andiamo ad elencare alcune delle caratteristiche presenti nella maggior parte delle sveglie sul mercato.

Suoni

Il suono della sveglia è il primo rumore che ascoltiamo la mattina e con il quale iniziamo la giornata. Vediamo alcune particolarità relative a questo aspetto:

  • Personalizzazione della sveglia: i modelli di base offrono una o al massimo due possibilità di programmare la sveglia, mentre i modelli più avanzati possono arrivare anche a 6 diverse programmazioni. Alcuni modelli tra i più nuovi consentono addirittura di personalizzare la sveglia a seconda che i giorni siano lavorativi o festivi.
  • Snooze: è la funzione che permette di passare qualche minuto in più in relax dopo il primo suono della sveglia. I modelli più tradizionali generalmente prevedono un lasso di tempo di 10 minuti, mentre con quelli più recenti è possibile regolarlo a proprio piacimento.

Caratteristiche del display

Il display della sveglia diventa sempre più un concentrato di informazioni e di funzioni. I modelli più recenti, oltre all’orario, offrono altre informazioni come temperatura e data; inoltre si può aumentare o diminuire la luminosità a seconda delle preferenze.

Dall’altro lato abbiamo le sveglie con proiettore, che mostrano l’ora sul soffitto o sulla parete della stanza, funzione comoda per chi vuole controllare l’orario rimanendo comodamente a letto, senza bisogno di cambiare la posizione.

Caratteristiche delle suonerie

I modelli più tecnologici ci consentono di personalizzare al massimo non solo quando svegliarsi, ma anche come, permettendoci di scegliere la modalità più rispondente ai nostri gusti:

  • Timer con musica: alcune sveglie sono munite di un timer che controlla la riproduzione di musica per una durata tale da accompagnarci dallo stato di veglia al sonno.
  • Volume: molti amano essere svegliati da suoni delicati e armoniosi, altri preferiscono un volume piuttosto alto. Le sveglie più recenti offrono ad oguno la possibilità di regolare il volume al livello ideale.
  • Qualità del suono: soprattutto le sveglie che riproducono musica sono dotate di altoparlanti stereo di diversa grandezza e diversa intensità del suono. È bene accertarsi della potenza, espressa in watt, per non rischiare una riproduzione distorta della musica a un volume troppo alto.

Connettività

  • Sincronizzazione automatica dell’orario: l’orario delle sveglie tradizionali deve essere regolato manualmente in caso di malfunzionamento o quando viene meno l’alimentazione, elettrica o a pile che sia. Tuttavia, i modelli più recenti si sincronizzano autonomamente grazie a un orologio interno.
  • Alimentazione: la maggior parte delle sveglie è oggi alimentata a corrente elettrica, altre funzionano grazie a delle batterie. Molti modelli alimentati a corrente sono muniti di batteria di sicurezza, per continuare a funzionare in caso di blackout.
  • Carica USB: come molti dispositivi elettronici, anche le sveglie più tecnologiche sono dotate di porte USB grazie alle quali è possibile ricaricare smartphone o tablet.
  • Bluetooth: grazie a questa tecnologia, molte tra le sveglie più moderne, possono collegarsi senza fili a dispositivi come gli altoparlanti.

Caratteristiche Smart

È possibile, grazie alla tecnologia wireless, far interagire le sveglie più moderne con dispositivi come Amazon Echo Spot per usare i comandi vocali, fare chiamate telefoniche, riprodurre musica o accedere a Internet o a programmi televisivi.

Importanti considerazioni prima dell’acquisto

Cosa dobbiamo tenere in mente prima di procedere all’acquisto? Vediamo alcuni punti:

  • Il budget: inutile spendere troppo se non si è particolarmente esigenti.
  • La personalizzazione: è relativa all’esigenza di programmare sveglie a diversi orari.
  • Suoni: alcuni preferiscono cambiare quotidianamente il suono della sveglia.
  • Snooze regolabile: se i classici 10 minuti di intervallo sembrano troppi.
  • Sincronizzazione automatica: utile in caso di frequenti sbalzi di corrente.
  • Volume: importante da poter regolare, visto che non tutti i produttori ne specificano i decibel.
  • Display: quello visivo mostra i dati, mentre altri display proiettano l’orario su soffitto o parete.
  • Alimentazione: può essere a corrente elettrica o a batteria, questa idnicata per chi vive in luoghi soggetti a sbalzi di tensione.
  • Dimensioni e peso: generalmente compatte e leggere, è bene sceglierle in base allo spazio dove andranno posizionate.
  • Porte USB: alcuni modelli ne sono dotati, utili per ricaricare smartphone o tablet.
  • Compatibilità con altoparlanti bluetooth:  grazie alla tecnologia wireless, sono più adatti soprattutto per le stanze da letto, rispetto ai classici modelli con fili.
  • Periodo di prova: la maggior parte dei venditori non offre questo servizio, anche se per modelli particolarmente recenti e tecnologici può essere previsto.
  • Durata della garanzia: per molti è di un anno, altri modelli non hanno invece alcuna copertura.

Come scegliere una sveglia da comodino?

La migliore sveglia per ognuno di noi è quella che più risponde ai nostri gusti, al nostro modo di essere. Inutile acquistare un prodotto ipertecnologico quando i nostri interessi non ci permetterebbero di sfruttarne le potenzialità.

Quindi gli amanti della tecnologia possono dare sfogo alla loro passione anche nell’acquisto di questo oggetto, un tempo semplice messaggero dell’inizio di una nuova giornata, oggi sempre più ricco di funzioni e caratteristiche da usare e sfruttare nell’intero arco delle 24 ore.

Dove acquistare una sveglia da comodino?

Se si vuole effettuare l’acquisto online, non c’è che l’imbarazzo della scelta: Amazon soprattutto offre una scelta vastissima, con modelli di ogni tipo e a ogni prezzo. E’ facile farsi conquistare da un oggetto introvabile nel nostro paese, reperibile magari dall’altra parte del mondo e cosa c’è di più veloce di un clic per acquistarlo?

Diversamente, nei negozi fisici si può sicuramente trovare una scelta minore, ma la possibilità di controllare la qualità dell’oggetto che si va a comprare è senza prezzo. Presso i negozi di casalinghi o di complementi d’arredo è facile trovare diversi modelli. Chi vuole acquistare un oggetto pregiato può sicuramente trovare nelle gioiellerie o presso antiquari dei veri e propri tesori o pezzi unici.


Domande Frequenti

⏰  Chi inventò la sveglia e quando?

La sveglia risale al 1787e il suo inventore fu l’americano Levi Hutchins.

⏰  Come funziona una sveglia?

Le sveglie analogiche funzionano grazie a degli ingranaggi interni il cui movimento è alimentato da batterie.  Le sveglie di smartphone e computer funzionano invece grazie a un software.

⏰  Perché i numeri delle sveglie digitali sono rossi?

Perché il rosso era il colore storicamente prodotto dai display elettrici a sette segmenti. I primi display elettrici erano tubi Nixie, che erano solitamente di colore rosso, ma con l’avvento della tecnologia LED gli orologi digitali sono diventati i più popolari.

⏰  Di che materiali sono composti gli orologi digitali?

Un orologio digitale ha lo schermo a cristalli. Quando un impulso elettrico viene trasmesso tramite il cristallo, questo cambia leggermente forma lentamente emettendo un debole suono. Questo suono cade con frequenza costante che è convertita in segnale elettronico.